Cicogne!!!

L'immagine è stata realizzata con Corpo macchina Nikon F100 e tele Sigma 400 f. 5,6 Apo Macro.
Pellicola Fujichrome Sensia 100

Maggio 2000. Sono le 07.35 e come ogni giorno mi sto recando a Monte Arcosu, dove lavoro. Ho superato da circa 5 chilometri Villamassargia, piccolo paese situato sulla Sp. n. 2. E' una splendida giornata di sole e nelle campagne c'è un gran fermento causato dalla mietitura e dall'imballaggio del fieno. Ogni tanto do uno sguardo sui campi alla ricerca di qualche rapace ed è proprio in una di queste occasioni che vedo qualcosa di strano. Dapprima penso a dei Gabbiani reali mediterranei, che spesso e volentieri pasteggiano nei campi. No, troppo grandi, troppo alti! Nel primo punto utile faccio inversione di marcia e mi fermo a ridosso della cunetta stradale. Sgrano gli occhi...sono dieci Cicogne bianche (Ciconia ciconia)! Sono divise in tre gruppi; i due più vicini sono composti da tre individui ciascuno il terzo, più lontano ha un componente in più.
E' la prima volta che vedo delle Cicogne in Sardegna. Le avevo già viste in Spagna (P. N. del Coto Doñana), in Francia (Camargue) ed in Portogallo (P.N. del Guadiana). Da noi le Cicogne sono visibili durante le migrazioni, ma non sono certo un avvistamento comune. Come d'abitudine ho con me lo zaino fotografico, quindi mano alla reflex ed al tele e via con gli scatti! Faccio in tempo a scattare una decina di foto, poi arriva un rumoroso trattore e le Cicogne si involano.
Qualche tempo dopo, parlando con un amico del G.O.S. (Gruppo Ornitologico Sardo), scopro che la Sardegna è stata interessata da un eccezionale passaggio di Cicogne ( a Santa Teresa di Gallura presso Capo Testa ne sono state viste circa 600 tutte insieme!!!), dovuto con tutta probabilità ai venti fortissimi presenti sullo stretto di Gibilterra che hanno costretto questi splendidi uccelli a variare la loro rotta migratoria.

 

Free webcounter